Vai al contenuto

Carliso SA Immobiliare

Carliso SA nasce con l’obiettivo di sviluppare progetti di bioedilizia nel territorio ticinese, offrendo soluzioni abitative di pregio che integrano le più moderne tecnologie disponibili sul mercato in materia di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

I nostri progetti sono pensati e realizzati per rispondere alle esigenze attuali e future del mercato, con particolare attenzione ai bisogni di chi desidera vivere in un ambiente sano, confortevole e sostenibile.

Siamo costantemente impegnati nella ricerca e nell’adozione di tecnologie innovative volte a ridurre e ottimizzare i costi di gestione delle abitazioni. Utilizziamo sistemi di domotica avanzata, fonti di energia rinnovabile e materiali isolanti ad alte prestazioni, per garantire il massimo risparmio energetico e un elevato standard qualitativo.

Tutto questo viene poi proposto a costi accessibili, in relazione agli oggetti che andiamo a proporre e con costi di manutenzione esponenzialmente piu bassi rispetto alla normalità del mercato.

Progettazione e realizzazione

Perché una casa in bioedilizia?

Con il termine bioedilizia o bioarchitettura si indica la modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea con i principi della sostenibilità ambientale, riducendo gli impatti negativi sull’ambiente.

La progettazione in bioedilizia prevede la riduzione del consumo energetico dell’edificio in modo da impattare il meno possibile sull’ambiente (e anche sulle finanze).

Il benessere è fondamentale: una casa green deve offrire un ambiente salubre e confortevole per i suoi abitanti.

La forza di questo materiale risiede soprattutto nelle sue qualità di sostenibilità ecologica.

Il mercato della bioedilizia in Svizzera

Dal 2020 oltre il 37 percento delle domande di costruzione di case unifamiliari in Svizzera riguardava bioedilizia.

Innovazione e Sostenibilità

Quali sono i principi della bioedilizia?

Qualità della vita, risparmio energetico e sostenibilità ambientale sono i tre principi su cui si basa la disciplina della bioarchitettura.

Tre semplici e per alcuni banali, punti di partenza dai quali partire per elaborare qualunque tipologie di progettazione che rispetti i dettami della bioedilizia moderna.

In una costruzione tradizionale, oltre il 60% della dispersione di calore avviene dalle pareti in muratura, riducibile con l’applicazione di un «cappotto», ma sempre estremamente  superiore alla dispersione dei materiali usati in bioedilizia, ossia legno e vetro, che oltretutto offrono una termoregolazione naturale per il nostro benessere.

Risparmio e Ottimizzazione

Riavvicinarsi alla natura per vivere meglio.

In un mondo sempre più frenetico, iperconnesso e artificiale, riavvicinarsi alla natura non è solo un lusso, ma una necessità profonda per il benessere del corpo e della mente. Vivere vicino alla natura significa riconnettersi con i ritmi autentici della vita, rallentare, respirare aria pura e riscoprire ciò che davvero conta.

Camminare in un bosco, personale, di proprietà, curato e su misura, ascoltare il silenzio rotto solo dal canto degli uccelli o dal fruscio del vento tra le foglie, osservare una vista che si perde tra colline, montagne o distese verdi: sono esperienze semplici, ma incredibilmente potenti. La natura non giudica, non chiede nulla, ma dona equilibrio, ispirazione e una pace difficile da trovare altrove.

Avere la natura accanto a sé ogni giorno – facendo un bagno nella propria piscina biotopo naturale, senza alcuna chimica, ricca dell’ossigineno delle piante e filtratta naturalmente– aiuta a ridurre lo stress, migliora l’umore, rafforza la salute mentale e stimola la creatività. È un ritorno alle origini, a una dimensione più umana e autentica.

Ritrovare la natura significa anche ritrovare sé stessi. In un mondo che ci spinge sempre verso l’esterno, la natura ci invita a guardarci dentro, a rallentare, a vivere il presente. E più la teniamo vicino, più impariamo a custodirla e rispettarla, perché diventa parte integrante del nostro vivere quotidiano.

Natura e piacere

Edifici ad alto rendimento e autonomia energetica*

I nostri progetto avranno il più alto utilizzo di tecnologie green per ridurre al minimo i consumi energetici e per auto produrre (nel limite del possibile delle legislazioni attuali) il fabbisogno energetico necessario al proprio funzionamento.

Impiegheremo il fotovoltaico, tradizionale o con le nuove tecnologie a minor impatto visivo e strutturale (tegole fotovoltaiche), impianti di inverter con colonnine di ricarica bidirezionali per l’ottimizzazione dell’immagazzinamento dell’energia prodotta, pompe di calore, riscaldamenti a bassa temperatura a pavimento o ad aria forzata, raffrescamento tramite circolazione di acqua fredda e ventilazione forzata, senza l’impiego di aria condizionata.

La domotica sarà il completamento alla miglior gestione dei sistemi per ottimizzare ed evitare ogni minimo spreco, ad esempio quando l’immobile è vuoto, per un lungo periodo (vacanze) o anche in alcuni momenti della giornata.

*La parziale autonomia è legata alla corrente legislazione che  non permette edifici o isole di edifici autosufficienti, ma che devono per forza di cose essere, ad oggi, collegati alle reti energetiche presenti.

Autonimia e Praticità

Edifici ad alto rendimento e autonomia energetica*

I nostri progetto avranno il più alto utilizzo di tecnologie green per ridurre al minimo i consumi energetici e per auto produrre (nel limite del possibile delle legislazioni attuali) il fabbisogno energetico necessario al proprio funzionamento.

Impiegheremo il fotovoltaico, tradizionale o con le nuove tecnologie a minor impatto visivo e strutturale (tegole fotovoltaiche), impianti di inverter con colonnine di ricarica bidirezionali per l’ottimizzazione dell’immagazzinamento dell’energia prodotta, pompe di calore, riscaldamenti a bassa temperatura a pavimento o ad aria forzata, raffrescamento tramite circolazione di acqua fredda e ventilazione forzata, senza l’impiego di aria condizionata.

La domotica sarà il completamento alla miglior gestione dei sistemi per ottimizzare ed evitare ogni minimo spreco, ad esempio quando l’immobile è vuoto, per un lungo periodo (vacanze) o anche in alcuni momenti della giornata.

*La parziale autonomia è legata alla corrente legislazione che  non permette edifici o isole di edifici autosufficienti, ma che devono per forza di cose essere, ad oggi, collegati alle reti energetiche presenti.

Autonimia e Praticità